La popolare applicazione di photo sharing Instagram – acquisita da Facebook all’inizio del 2012 – inizia a venire utilizzata anche dalle aziende. Secondo una recente indagine di Simply Measured su 100 marchi leader almeno 54 stanno utilizzando Instagram.
Iniziamo a capire come usare Instagram per promuovere il tuo ecommerce.
Creare un Account ed un Profilo Utente
Il primo passo è quello di creare un account Instagram scaricando l’applicazione per Apple o Android.
Il processo di creazione dell’account include la creazione di un profilo – un nome utente, il nome della società, l’immagine profilo come il vostro logo, URL del sito web, e 150 caratteri per la descrizione. È anche possibile, nel processo di creazione dell’account, collegare il vostro account Instagram ai social network come Facebook, Twitter, e altri.
Promuovere il vostro profilo web
Anche se si tratta innanzitutto di una applicazione mobile, Instagram ha recentemente lanciato una versione web dei profili utente che assomigliano a quelli di Pinterest. Ecco alcuni esempi di Armani e RedBull.
Dopo aver creato l’account si accede al profilo web su www.instagram.com / nomeutente.
Come la versione mobile, i profili web di Instagram consentono ai visitatori di seguire la vostra azienda. Essi possono anche vedere le foto che sono state caricate e raggiungervi sul vostro sito attraverso un link ben visibile. Bisogna sapere che le immagini si possono caricare solamente dall’applicazione mobile e non dal profilo web. Attraverso il profilo è possibile comunque inserire nuovi commenti e tag alle immagini.
Il nuovo profilo web offre un vantaggio rispetto la controparte mobile: una pagina di destinazione più accessibile per i visitatori.
Dato che la creazione del profilo web non richiede alcuno sforzo, non vi è alcun motivo per non attirare l’attenzione su di esso. Instagram ha progettato una serie di badge per collegare il tuo profilo che puoi facilmente incorporare nel tuo sito e-commerce
10 modi per utilizzare Instagram per promuovere il vostro business
Una volta che l’account è stato creato e il vostro profilo web è impostato, ci sono una varietà di modi per utilizzare Instagram per promuovere la vostra azienda e i suoi prodotti o servizi.
1. Creare una vetrina dei prodotti dal catalogo e-commerce. Non basta caricare le immagini dei prodotti che appaiono sul tuo sito. Gli utenti di Instagram amano la creatività che accompagna l’applicazione, perciò occorre trovare modi interessanti per mostrare le immagini. È possibile utilizzare uno dei filtri fotografici per cui l’applicazione è famosa, scattare foto dei prodotti sugli scaffali di magazzino, o mostrare i dipendenti o i clienti che utilizzano il prodotto.
2. Promuovere nuovi prodotti e offerte. Instagram è una piattaforma ideale per offrire ai clienti una sbirciata a nuovi prodotti, o per promuovere i prodotti che sono in offerta.
3. Dare un contesto alle vostre foto. Quando si scatta una foto con Instagram, aggiungete il contenuto descrittivo, che Instagram chiama “didascalia”. Ciò potrebbe includere informazioni sul prodotto, URL sito web, o codici promozionali. Si può anche utilizzare l’area dedicata alla didascalia per chiedere informazioni e incoraggiare commenti.
4. Mostrare come i prodotti sono fatti. I commercianti che producono i loro prodotti possono utilizzare Instagram per creare una serie di immagini che mostrano come i prodotti sono realizzati. Un app chiamata Pic Stitch vi permette di “cucire” le foto insieme in una singola immagine per creare un collage.
5. Mostrare fotografie del dietro le quinte. Un modo per costruire la fiducia con i clienti è quello di far loro vedere ciò che accade nella vostra azienda. Instagram consente di farlo semplicemente con le immagini.
6. Utilizzare hashtags rilevanti. Simile a Twitter, Instagram utilizza hashtags, parole chiave che sono precedute dal segno cancelletto – come parola chiave #. Gli Hashtags forniscono un modo per categorizzare le immagini attorno a temi specifici. Ad esempio, è possibile associare un hashtag con una serie di immagini di una determinata linea di prodotti o categoria di prodotto. Essi consentono inoltre di raccogliere le foto dei tuoi followers in base a un determinato tema e di connettersi con persone che la pensano nello stesso modo.
Per utilizzare hashtags, è sufficiente inserire nel campo didascalia una parola preceduta dal simbolo ‘cancelletto’ – ad esempio #Giubbino – la foto sarà etichettata appunto “giubbino”. Gli utenti possono fare clic sull’hashtag nella vostra didascalia e vedere le foto più recenti con etichetta “giubbino”, compresa la vostra.
7. Tenere su Instagram concorsi fotografici. Mentre Instagram non fornisce funzionalità per attivare un concorso fotografico, un altro servizio chiamato Statigram lo fa. Statigram include anche dei feed per le pagine di Facebook, uno strumento per la creazione di un collage di immagini di Instagram da utilizzare come copertina della pagina Facebook, e un widget “galleria fotografica” da usare sul vostro sito web o blog.
In alternativa, si potrebbe tenere un concorso fotografico utilizzando hashtags chiedendo ai followers di scattare foto ispirate ai nostri prodotti o servizi utilizzando il tag #NOMEAZIENDAinspiredme.
8. Condividere le foto sui social network. Instagram fornisce agli utenti la possibilità di condividere foto su Facebook, Flickr, Twitter, Tumblr e Foursquare. Gli utenti possono inviare le foto anche via e-mail.
9. Coinvolgere personale e dei dipendenti. Incoraggiare i dipendenti a condividere le fotopiù interessanti che hanno scattato con Instagram. Creare per loro hashtags specifici da utilizzare per la condivisione delle foto. Questo è anche un buon modo per introdurre la vostra azienda ai followers dei vostri dipendenti.
10. Creazione di foto con temi rilevanti. Non basta usare Instagram per pubblicare le foto dei prodotti. Pensate al vostro pubblico e ciò che ama. Poi create temi fotografici pertinenti utilizzando hashtags.
Conclusioni
Il web è diventato sempre più visivo. Instagram è perfettamente in sintonia con questa tendenza. Milioni di persone ora lo usano per esprimere la propria creatività e condividere i propri interessi. Un business può fare lo stesso. Considerare l’utilizzo di Instagram per raccontare la storia del vostro marchio, creare interesse tra i clienti esistenti e potenziali, e promuovere i prodotti che vendete.
Tratto da Practical Ecommerce – Paul Chaney – 2 Gennaio 2013